Pubblicazione del volume "L'epigrafia del Nord Africa: novità, riletture, nuove sintesi"- norme redazionali
Norme redazionali per la pubblicazione dei contributi
“L’Epigrafia del Nord Africa: Novità, riletture, nuove sintesi”
a cura di Samir Aounallah e Attilio Mastino
Collana “Epigrafia e Antichità”, F.lli Lega Editori
I contributi presentati al XXI Convegno internazionale di Studi “L’Africa romana”, tenutosi a Tunisi tra il 6 e il 10 dicembre 2019 (massimo 10 pagine da 2000 battute ciascuna, con 4 foto per contributo) dovranno pervenire entro e non oltre il 30 aprile 2019, e dovranno seguire le norme redazionali della rivista “Epigraphica” e della collana “Epigrafia e antichità” (scaricabili qui sotto in formato PDF in due lingue, italiano e francese). Il volume sarà intitolato L’Epigrafia del Nord Africa: Novità, riletture, nuove sintesi, a cura di Samir Aounallah e Attilio Mastino, F.lli Lega Editori, Collana Epigrafia e Antichità e sarà dedicato ad Angela Donati. Si preferirebbe pubblicare integralmente e senza limiti di spazio sul numero 4 (2019) della rivista CaSteR (Cartagine: Studi e Ricerche) i Posters, le presentazioni dei libri, i saluti introduttivi, le conclusioni. La rivista è diretta da Antonio Corda, edita dall’Università di Cagliari per conto della Scuola Archeologica Italiana di Cartagine (vedi www.scuolacartagine.it) e garantisce la pubblicazione on line immediatamente in tempo reale; su carta a fine anno. In alternativa i Posters, a scelta degli autori, potranno essere inseriti nel volume generale, con articoli di sintesi di dimensione massima di 3 cartelle da 2000 battute e 2 foto, così come comunicato nelle circolari precedenti.
Tutti i materiali debbono comunque essere trasmessi senza eccezioni a: africaromana@uniss.it.
CONTATTI
Curatori del volume:
Attilio Mastino mastino@uniss.it Samir Aounallah samir.aounallah@gnet.tn
Segreteria di redazione:
Maria Bastiana Cocco mbcocco@uniss.it